Rebel Princess

Vi siete sempre voluto essere la principessa della vostra fiaba preferita? Avete sempre voluto partecipare a un bellissimo ballo insieme alle vostre splendide colleghe delle fiabe? Allora Rebel Princess è il gioco che fa per voi!

Attenzione però: le principesse non sono più quelle di una volta, adesso sono delle giovani donne libere e indipendenti, che vogliono solo divertirsi, bevendo, cantando e ballando tutta la notte e che non sono interessate, almeno per ora, alle attenzioni dei principi azzurri.


Rebel Princess - Scatola
  • Autore: Peláez Kevin, Guerrero José, Virgós Tirso, Byrne Daniel
  • Editore: Giochi Uniti
  • Categoria: Giochi di Carte
  • Tipo gioco: Presa di carte
  • Competitivo/Collaborativo: Competitivo
  • Numero giocatori: 3-6
  • Età consigliata: 8+
  • Durata indicata (min): 40
  • Dipendenza lingua: bassa
  • Lingua: Italiano
  • Difficoltà: Semplice

Il gioco si basa sulle regole della briscola, un giocatore apre con un seme, quel seme sarà il seme “principale” del turno, ovvero tutti gli altri giocatori, se hanno carte in mano di quel seme, dovranno per forza giocarle.

Chi avrà giocato la carta più del seme principale, sarà il giocatore che effettuerà la presa di tutte le carte. Attenzione però, le carte del seme dei principi (più il principe ranocchio) sono le uniche che danno punti e alla fine della partita, vincerà il giocatore con meno punti!


  • Rebel Princess - CARTE
  • Rebel Princess - CARTE
  • Rebel Princess - CARTE
  • Rebel Princess - CARTE

Dividete i 3 mazzi di carte, le carte round, le carte principessa e tutte le altre carte.

In base al numero di giocatori preparate il mazzo con le carte dei 4 semi, togliendo i numeri 1, 11 e 12 in 3 giocatori e i numeri 11 e 12 in 4/5 giocatori. Mischiate bene le carte e distribuitele tutte ai giocatori.

Mischiate le carte round e mettetene 5 coperte sul tavolo, visibili a tutti i giocatori. Mischiate le carte principessa e distribuitene 2 ad ogni giocatore, ogni giocatore sceglie una principessa e scarta l’altra. Il primo a scegliere la principessa sarà il primo giocatore del round.


Vince il giocatore che, alla fine dei 5 round di gioco, avrà collezionato meno punti, che ne gioco sono le proposte di matrimonio.

I punti vengono calcolati alla fine di ognuno dei 5 round di gioco nel seguente modo:

  • Ogni carta principe vale 1 punto
  • Il principe ranocchio vale 5 punti
  • Se un giocatore prende tutti i principi e il principe ranocchio non considera i loro punti, ma prenderà -10 punti

Il gioco dura 5 round. Ogni round è diviso in turni di gioco. In ogni turno, a partire dal primo giocatore del turno, i giocatori giocheranno una carta dalla loro mano.

La carta che verrà giocata dal primo giocatore sarà il seme “principale” del turno e tutti gli altri giocatori saranno costretti a giocare una carta di quel seme se l’hanno in mano. Se non hanno carte del seme principale, possono giocare una carta che vogliono.

Quando tutti i giocatori hanno giocato una carta, il giocatore che ha giocato la carta più alta del seme principale, sarà il giocatore che prende tutte le carte giocate e le pone davanti a sé, in un mazzo, coperte.

Il mazzo delle prese di ogni giocatore non potrà essere guardato da nessuno durante il corso della partita. Quando i giocatori non hanno più carte in mano, il round finisce e si contano i punti fatti da ogni giocatore. Il primo giocatore del prossimo turno sarà il giocatore che nel turno precedente ha fatto più punti.

Alla fine del 5° round di gioco, la partita finisce e il giocatore con meno punti vince la partita, in caso di parità vincerà il giocatore che ha fatto più volte 0 punti, se il pareggio persiste viene giocato un nuovo round di gioco utilizzando una carta round con il simbolo della clessidra e chi vince quel round vince tutto (anche se non era tra i giocatori che avevano precedentemente pareggiato).

Ogni giocatore può utilizzare il potere della sua principessa una volta per round di gioco. Quando decide di usarlo, gira la carta della sua principessa, in modo da indicare che ha usato il suo potere. Alla fine del round le carte vanno rimesse nuovamente disponibili.

Il seme dei principi ha delle regole particolari:

  • Non è possibile iniziare il turno con una carta del seme dei principi, a meno che non si abbiano solo carte di quel seme in mano
  • Solo dopo che è stato giocato il primo principe del round è possibile iniziare il turno con una carta del seme dei principi

La carta principe ranocchio non segue queste regole.

Prima dell’inizio di ogni round, deve venire girata una carta round.

La carta round avrà 2 effetti: per prima cosa indicherà quante carte, ogni giocatore, dovrà passare al giocatore alla sua destra, o alla sua sinistra, in base al numero e al verso delle frecce indicate sulla carta, in secondo luogo cambierà le regole del round, aggiungendo delle regole, o modificandone alcune.

I giocatori giocheranno quel round con le regole modificate dalla carta del round in corso.


I materiali di gioco sono molto buoni, le carte sono rigide, la scatola bella resistente e i designi mi piacciono moltissimo.

L’unica pecca riscontrata è il fatto che, mettendo le bustine alle carte, è necessario togliere l’inserto interno della scatola perché, altrimenti, le carte non ci stanno.


Rebel Princess è un fillerino molto carino, il tema è simpatico, le illustrazioni molto belle e il fatto di avere a propria disposizione i poteri delle principesse e le diverse carte round, è un plus non da poco.

Grazie a queste regole aggiuntive, infatti, le partite si differenziano sempre tra loro e il gioco acquista una notevole variabilità e longevità.

Le pecche che possiamo segnalare sono principalmente 2: la prima è che, sulle carte round, non è mai dettagliata la regola speciale che viene introdotta, questo obbliga i giocatori a consultare tutte le volte il manuale per capire di cosa si tratta, la seconda è che, sulle carte principessa, è presente solo una descrizione “ristretta” del potere della principessa e quindi, anche in questo caso, i giocatori devono sempre ricorrere al manuale per leggere in dettaglio i loro poteri.

Ovviamente se giocate frequentemente e di continuo al gioco, il problema non si pone, perché imparerete e vi ricorderete i vari effetti, ma per i giocatori che sia approcciano le prime volte al gioco e non abituali, è un po’ una rottura.


Voto Alberto

Classificazione: 7.5 su 10.