Senjutsu – Battaglia per il Giappone

Entrerete nei panni di un feroce e abile Samurai che viaggerà nel il Giappone feudale al servizio del vostro Daimyo e del vostro clan, affrontando nemici di tutti i tipi, con infinite abilità.

Questo è “Senjutsu: Battaglia per il Giappone”, dove l’importante è vincere con onore, mentre l’alternativa è abbracciare con ardore la morte per 切腹 (Seppuku)…. Ma no, non vi si chiede tanto, basta sconfiggere il vostro avversario.


Senjutsu - Scatola
  • Autore: Paul D. Allen & James Faulkner
  • Editore: Pendragon Game Studio
  • Categoria: Giochi di Carte
  • Tipo gioco: Skirmish, Pesca di Carte
  • Competitivo/Collaborativo: Competitivo
  • Numero giocatori: 1-4
  • Età consigliata: 14+
  • Durata indicata (min): 20
  • Dipendenza lingua: Alta
  • Lingua: Italiano
  • Difficoltà: Media

I giocatori, dopo aver scelto il loro personaggio, costruiranno un mazzo composto da esattamente 40 carte, rispettando determinate regole di composizione.

Successivamente “governeranno” il loro personaggio attraverso l’uso delle carte pescate, cercando di sfruttarle al massimo, attraverso la postura e l’uso della concentrazione, cercando di prevedere le mosse dell’avversario e preparando l’affondo che consentirà loro di infliggere, o un colpo mortale, o una ferita.

Quando il vostro avversario avrà subito un numero determinato di ferite, lo avrete sconfitto.


  • Senjutsu - Scatola
  • Senjutsu - Miniature
  • Senjutsu - Miniature
  • Senjutsu - Miniature
  • Senjutsu - Miniature
  • Senjutsu - Manuali
  • Senjutsu - Plance di gioco
  • Senjutsu - Carte Abilità Personaggio
  • Senjutsu - Miniature
  • Senjutsu - Miniature
  • Senjutsu - Miniature
  • Senjutsu - Carte Abilità Personaggio
  • Senjutsu - Carte Abilità Personaggio
  • Senjutsu - Miniature
  • Senjutsu - Miniature
  • Senjutsu - Carte Abilità standard
  • Senjutsu - Carte Abilità Personaggio
  • Senjutsu - Carte Ferita/Stato
  • Senjutsu - Carte Abilità Personaggio
  • Senjutsu - Segnalini Concentrazione
  • Senjutsu - Tracciato Vantaggio
  • Senjutsu - Albero Kamae
  • Senjutsu - Standee Nemici

Prima di cominciare la partita dovrete costruire il vostro mazzo Abilità composto da 40 carte (un po’ come a Magic The Gathering). Esso rappresenta le tecniche e trucchi che il vostro Personaggio userà per sconfiggere gli avversari.

Per le prime partire potete utilizzare l’elenco delle carte indicate sul regolamento per ciascun personaggio, che sono di fatto un mazzo precostruito, da integrare fino al raggiungimento delle 40 carte.

Le carte Abilità hanno vari livelli: Legno (banda marrone sulla parte bassa), Acciaio (banda grigia), Oro (banda gialla), e Giada (banda verde). Quando componete il mazzo dovete rispettare queste limitazioni:

  • Carte Legno: al massimo 3 copie per carta Abilità
  • Carte Acciaio: al massimo 2 copie per carta Abilità
  • Carte Oro: al massimo 1 copia per carta Abilità e al massimo 8 carte in totale nel mazzo.
  • Carte Giada: 1 sola carta in tutto il mazzo.

Le carte Abilità sono di 4 tipi: Attacco, Difesa, Meditazione, e Speciali. Quando vengono giocate attiveranno degli effetti indicati sulla carta a partire dall’alto e proseguendo verso il basso, partendo dalla carta giocata che ha la Velocità di Iniziativa più alta.

Non abbiate paura di arrivare tardi nella scelta delle carte generiche che possono essere usate da tutti i personaggi, perché di queste ne esistono più copie per tipo. Senza contare le carte Solitario e Aiuto, tra gioco base ed espansioni si arriva a 728 carte Abilità!

Una volta preparati Mazzi, scegliete di comune accordo le plance di battaglia e piazzatele come desiderate. Mettete accanto al campo di battaglia le carte Ferita, Effetto di Stato e i segnalini Concentrazione.

Ogni giocatore sceglie un Personaggio e la relativa carta, la miniatura, la sua carta Abilità speciale, una delle sue carte Arma Speciali, il suo Albero Kamae e le 40 carte Abilità scelte in precedenza, mescolandole. Prendete inoltre l’Anello di Kamae e piazzatelo nella posizione neutra sul vostro Albero di Kamae.

Preparate il Tracciato del Vantaggio, piazzando tutti i segnalini dei Personaggi in gioco, in ordine decrescente di valore di Vantaggio, indicato sulla relativa carta: in cima il valore Vantaggio più alto e in fondo il più basso.

A partire dal giocatore in fondo al tracciato del Vantaggio, piazzate la miniatura del vostro personaggio su un qualsiasi esagono iniziale del campo di battaglia. Gli esagoni iniziali sono i 4 rasenti il bordo di ciascuna mappa, posti nella parte opposta al vostro/i avversario/i. Queste posizioni possono essere condivise col vostro compagno di squadra in una partita 2 contro 2, ma non col/i vostro/i avversario/i.

Dopodiché, potete prendere direttamente dal mazzo Abilità un qualsiasi numero di carte Preparate (che hanno un simbolo specifico) e aggiungerle alla vostra mano iniziale mescolando nuovamente il mazzo Abilità. Infine, pescate carte Abilità fino a raggiungere il limite di carte in mano. Le carte Abilità Speciali e Arma Speciali non contano nel limite di carte in mano (indicato sulla carta Personaggio), né nel limite di 40 carte del mazzo Abilità.


Si vince infliggendo al personaggio nemico, un numero di Ferite pari o maggiore alle Ferite massime indicate sulla sua carta Personaggio, oppure infliggendogli un colpo mortale, eseguendo con successo un attacco con l’icona Esecuzione.

Si perde immediatamente se, in un qualsiasi momento, vi trovate in mano un numero di carte Stordimento pari al vostro Limite di Mano.


Il turno di gioco è composto da 5 fasi, che sono:

Ogni giocatore pesca una carta Abilità e l’aggiunge alla sua mano. Se il mazzo Abilità è esaurito dovete prendere una carta Ferita.

Ogni giocatore sceglie in segreto una carta Abilità nella propria mano e la gioca coperta davanti a sé. Fate attenzione a rispettare i costi di Concentrazione da pagare e a rispettare l’eventuale posizione obbligatoria sull’Albero di Kamae, per poter giocare la carta scelta.

Quando tutti i giocatori hanno scelto la carta Abilità da giocare, rivelate tali carte contemporaneamente. A questo punto ogni giocatore deve:

  • Pagare il Costo di Concentrazione Obbligatorio se presente
  • Pagare eventuali Costi di Concentrazione Facoltativi per la Velocità di Iniziativa Facoltativa se presente, utilizzando così la Velocità Facoltativa anziché la Velocità predefinita della carta
  • Partendo dal giocatore in fondo al Tracciato del Vantaggio e proseguendo verso l’alto, potete effettuare una Sostituzione Istantanea, ma solo in questa sotto-fase, altrimenti non potrete più eseguirla. Questa azione consente di sostituire la carta che avete giocato con uno specifico altro tipo di carta, simulando una finta del vostro Samurai. Se la Sostituzione Istantanea ha un costo di Concentrazione Obbligatorio, pagatelo ora. Scartate la carta che state sostituendo, riprendendo gli eventuali Costi di Concentrazione pagati per giocarla
  • Partendo dal giocatore in fondo al Tracciato del Vantaggio e proseguendo verso l’alto, scegliete la Velocità di Iniziativa variabile, se presente sulla carta giocata.

Tutte le carte rivelate da ogni giocatore si risolvono in ordine di Velocità di Iniziativa, partendo dal valore più alto. Ogni effetto sulla carta si risolve partendo dall’alto e proseguendo verso il basso. Alcune carte riportano una linea e una Velocità di Iniziativa differente, questo vuol dire che tutto ciò che sta sotto quella linea verrà risolto a quella Velocità, magari dopo la carta del vostro avversario.

Le carte Abilità hanno vari effetti:

  • Movimento del Personaggio (obbligatorio e/o facoltativo)
  • Rotazione del Personaggio (obbligatorio e/o facoltativo)
  • Attacco in determinate zone rispetto al vostro fronte
  • Difesa in determinate zone rispetto al vostro fronte
  • Spingere o Tirare l’avversario

Come risultato di un attacco riuscito (o di una Reazione in caso di una Difesa riuscita con possibilità di contrattacco), si ricevono Ferite, Ferite Sanguinanti, Stordimento, Azzoppamento, Avvelenamento e ognuno di questi stati rende la vittima più vicina alla sconfitta, oppure semplicemente più vulnerabile. Esiste anche un Attacco talmente potente (Esecuzione) da sconfiggere l’avversario immediatamente.

Anche Spingere o Tirare l’avversario contro un elemento di scena, o fuori dalla mappa, o semplicemente cadergli addosso, può infliggere Stordimento o Azzoppamento. Insomma, potete fare male in molti modi, sfruttando anche gli elementi della mappa.

Appena la carta è stata risolta, va scartata mettendola negli scarti, a meno che la carta giocata non fosse una carta Abilità Speciale o Arma Speciale, in quel caso tornerà nella vostra mano.

A questo punto dovrete verificare se avete superato il numero di carte che potete avere in mano e scartare quelle in eccesso, in questo conteggio non vengono considerate le carte Abilità e Arma Speciale.


Le carte la fanno da padrone per numero e sono decisamente fatte bene, sia come grafica, sia come spessore. Inoltre per i “fissati” delle bustine protettive, sappiate che una volta imbustate le carte non entreranno tutte negli appositi scomparti dedicati, moltissime rimarranno fuori. Però quelle che avranno questo “onore”, non saranno incastrate perché è stato tenuto conto della grandezza della carta più la bustina ed entrano perfettamente.

Le miniature… sono come le vedete nelle foto, semplicemente divine!

Le plance di gioco sono soltanto due, per carità non servono granché, quindi non è un problema. Potete in alternativa usare una qualsiasi plancia, o telo con gli esagoni e avrete ottenuto il vostro campo di battaglia.

Gli altri elementi, segnalini, Anelli di Kamae, nemici, elementi di scena, sono tutti nella norma e ben fatti.

Io sono in possesso della versione Deluxe completa, che ha in aggiunta i tappetini in neoprene per le due plance, i segnalini Anello di Kamae e Personaggio di metallo, così come i segnalini concentrazione. Alcuni elementi di scena, come le barche, i carri in fiamme, i bambù, sono come le miniature dei personaggi, insomma la versione Deluxe è una meraviglia per gli occhi.


Il primo impatto che ho avuto è stato negativo, perché mi trovavo a leggere il manuale più e più volte per riuscire bene a comprendere certe regole e/o meccaniche. In alcuni casi non ho trovato le spiegazioni di simboli/parole presenti nelle carte (e ancora non le trovo).

Questo è fondamentale nella riuscita di un gioco, equivale ad una spiegazione fatta male in una qualsiasi fiera, che ti fa schifare il gioco, anche se poi si rivela un’opera d’arte per bellezza.

Poi, giocando la mia prima partita, mi sono accorto che avevo capito quasi ogni cosa e che mi ero spaventato per nulla.

Il manuale è fatto oggettivamente male, anzi è nebbioso, con errori e manchevole di alcune spiegazioni, per non parlare della traduzione in lingua italiana, su cui stendo un velo pietoso. Questo mi aveva fatto pensare a qualcosa di nato male.

In questi giorni è stata rilasciata una nuova versione di questo gioco: il nuovo regolamento, nuove Carte Albero di Kamae, nuove carte Solitario. Questo avvalora il mio pessimo giudizio sul manuale, che passa dalle attuali 40 pagine a sole 20!!!

Per chi, come me, ha questa versione deluxe (Kickstarter), potrà richiedere gratuitamente (ad eccezione delle spese di spedizione) il nuovo materiale fisico, al momento è solo scaricabile. Inoltre, fanno sapere che la prossima ristampa del gioco avrà già comprese queste “rivisitazioni”. Smetto di dire altro sull’argomento, che è meglio…

Tornando al nostro giudizio, la sensazione è quella di stare giocando ad una versione di Magic semplificata, ma è una sensazione errata, che verrà immediatamente dimenticata dopo aver giocato la prima carta.

Vi garantisco che penserete sin da subito al modo di sopraffare il vostro avversario con la vostra affilatissima Katana, tanto che comincerete ad urlare “KIAAAIIII” o a parlare finto Giapponese alla Aldo Giovanni e Giacomo.

Divertente, velocissimo e bellissimo a vedersi (che non guasta mai), insomma, i ragazzi della Stone Sword Game, e Pendragon Game Studio per la versione italiana, hanno tirato fuori un ottimo prodotto, nonostante gli enormi errori di cui sopra.

Proverò quanto prima la versione in Solitario e la versione a Campagna… Oppure sarà meglio aspettare il nuovo regolamento???


Voto Andrea

Classificazione: 7.5 su 10.

(oggi, ma domani chissà…)