Horrified

Siete amanti dei classici dell’orrore? Avete sempre desiderato affondare un paletto di frassino nel cuore del Conte Dracula, o prendere a fucilate d’argento un povero lupo mannaro?

Allora Horrified è il gioco che fa per voi! Insieme ai vostri amici dovrete salvare gli abitanti di un villaggio non da uno, ma da un gruppo dei più temibili mostri che la fantasia umana abbia mai partorito.

Ci riuscirete, oppure scapperete terrorizzati, lasciando in balia dei mostri i poveri abitanti del villaggio?


HORRIFIED - Scatola
  • Autore: Prospero Hall
  • Editore: Ravensburger
  • Categoria: American
  • Tipo gioco: Avventura
  • Competitivo/Collaborativo: Collaborativo
  • Numero giocatori: 1-5
  • Età consigliata: 10+
  • Durata indicata (min): 60
  • Dipendenza lingua: Moderata
  • Lingua: Italiano
  • Difficoltà: Media

In Horrified guiderete un gruppo di eroi che dovranno unire le forze per difendere la città dai mostri classici della Universal, tra cui Dracula, l’Uomo Lupo, Frankenstein, la Mummia, l’Uomo Invisibile o il Mostro della Laguna Nera.

Ogni mostro ha delle caratteristiche specifiche e un modo differente per essere sconfitto. Per raggiungere il vostro obbiettivo dovrete completare delle missioni che vi permetteranno di raccogliere gli oggetti necessari per completare la vostra missione.


  • HORRIFIED - Tabellone di gioco
  • HORRIFIED - Carte
  • HORRIFIED - Carte
  • HORRIFIED - Scatola
  • HORRIFIED - Segnalini di Gioco
  • HORRIFIED - Carte
  • HORRIFIED - Carte aiuto
  • HORRIFIED - Segnalini di Gioco
  • HORRIFIED - Scatola e Personaggi
  • HORRIFIED - Carte
  • HORRIFIED - Scatola e Standee
  • HORRIFIED - Carte
  • HORRIFIED - Scatola e Standee
  • HORRIFIED - Carte
  • HORRIFIED - Dadi
  • HORRIFIED - Segnalini di Gioco
  • HORRIFIED - Scatola e Standee
  • HORRIFIED - Carte
  • HORRIFIED - Scatola e Standee
  • HORRIFIED - Carte
  • HORRIFIED - Carte
  • HORRIFIED - Carte

Posizionate il tabellone al centro del tavolo. Mettere l’indicatore del terrore sullo 0 del tracciato del livello di terrore.

Collocate tutti gli abitanti del villaggio e i dadi vicino al tabellone. Mescolate il mazzo delle carte mostro mettetelo a faccia in giù vicino al tabellone. Scegliete il livello di difficoltà a cui volete giocare, il livello di difficoltà vi dirà anche quali mostri dovrete affrontare.

Prendete le plance dei mostri scelti e mettetele vicino al tabellone in ordine crescente di frenesia e completate il setup di ogni mostro come indicato sul retro di ogni scheda mostro. Colloca l’indicatore frenesia sulla plancia mostro con il livello di frenesia minore.

Mescola le schede degli eroi e danne una a caso ad ogni giocatore.

Ogni giocatore prende il segnalino eroe e la carta riepilogo corrispondente alla scheda pescata.

Mettete nel sacchetto tutti i segnalini oggetto, poi pescatene 12 e metteteli nei luoghi scritti sopra i segnalini. Mescola il mazzo delle carte beneficio e danne una ad ogni giocatore, che la terrà davanti a sé scoperta. Le altre carte beneficio saranno posizionate coperte vicino al tabellone.


Tutti i giocatori vincono o perdono insieme.

Per vincere i giocatori devono sconfiggere tutti i mostri in gioco, per sconfiggerli dovranno prima completare la missione riportata sulla scheda del mostro.

I giocatori perdono immediatamente se l’indicatore del terrore raggiunge la fine del tracciato o se devono pescare una carta mostro ma queste sono terminate.


L’eroe di turno può eseguire fino a tante azioni quant’è il numero indicato sulla sua scheda.

Le azioni tra cui scegliere e che possono, volendo essere eseguite più volte, sono:

  • Muovere: muovi il tuo eroe lungo i percorsi illuminati del tabellone, fino a uno spazio adiacente. Il fiume può essere attraversato solo dove ci sono i ponti e non puoi mai muoverti negli spazi d’acqua. Quando un eroe si muove, può portare con te qualsiasi numero di abitanti del villaggio che erano presenti nel suo spazio di partenza.
  • Guidare: sposta un abitante del villaggio da uno spazio con il tuo eroe a uno spazio adiacente, oppure sposta un abitante del villaggio da uno spazio adiacente a dove si trova il tuo eroe, allo spazio che lo contiene. Come per i personaggi, anche gli abitanti non possono essere mossi su spazi d’acqua e possono attraversare il fiume solo tramite i ponti.
  • Azione spaciale: ogni eroe ha riportato sulla sua scheda un’azione speciale, che può eseguire nel suo turno.
  • Raccogliere: l’eroe prende un qualsiasi numero di oggetti presenti nello spazio in cui si trova.
  • Condividere: tutti gli eroi che si trovano nello spazio dell’eroe attivo possono scambiarsi liberamente gli oggetti.
  • Avanzare: quando l’eroe si trova in un luogo specifico, indicato sulla missione del mostro, può spendere gli oggetti in suo possesso per fare avanzare la missione del mostro.
  • Sconfiggere: quando un eroe si trova nello spazio di un mostro e la missione di quel mostro è già stata conclusa, allora può usare questa azione per sconfiggerlo. Quando viene sconfitto un mostro che aveva sulla sua scheda il segnalino frenesia, questo deve essere spostato sul mostro successivo ancora in gioco.

Quando un abitante del villaggio viene condotto da un eroe nel suo luogo di destinazione (scritto sopra il proprio segnalino), questo viene tolto dal tabellone e l’eroe può pescare immediatamente una carta beneficio.

Le carte beneficio possono essere giocate durante il turno di qualsiasi eroe, durante la fase eroe e il loro utilizzo non costituisce un’azione. Quando viene utilizzato un oggetto, per compiere un’azione o per difendersi dall’attacco di un mostro, questo deve poi essere scartato e non rimesso nel sacchetto di pesca. Ogni oggetto riporta un numero, quel numero indica la sua forza.

Dopo ogni fase eroe deve essere effettuata una fase mostro.

Il giocatore di turno pesca una carta mostro e ne risolve gli effetti dall’alto verso il basso, dopodiché la scarta.

  • Pescare oggetti: devono venire pescati tanti oggetti quanti riportati sul numero in alto della carta mostro e devono essere posizionati sui luoghi scritti sui vari oggetti. Se non ci sono più oggetti nel sacchetto di pesca, devono essere rimessi al suo interno tutti gli oggetti scartati.
  • Risolvere l’evento: ogni carta riporta un evento specifico che riguarda un mostro o un abitante del villaggio. Se il mostro non è in partita, ignora l’evento. Se l’evento indica di spostare il segnalino frenesia sul prossimo mostro, spostalo sul mostro con il livello di frenesia subito più alto, in caso sia già sul mostro con il livello di frenesia maggiore, spostalo sul mostro con il livello di frenesia più basso.
  • Attacco del mostro: nella parte bassa della carta sono riportati i simboli dei mostri che quella carta attiva. I simboli devono essere risolti da sinistra a destra e ogni volta che compare il simbolo di un mostro presente nella partita quel mostro si muove e attacca. Quando compare il simbolo frenesia viene attivato il mostro che ha, in quel momento, il segnalino frenesia sulla sua carta.

Muovere il mostro: il mostro indicato deve essere mosso dalla casella in cui si trova verso l’eroe o l’abitante del villaggio più vicino del numero massimo di spazi indicato. Appena il mostro entra in una casella con un abitante del villaggio o un eroe, si ferma (quindi in caso si trovassero già nella sua casella di partenza, il mostro non si muoverebbe).

Il mostro usa sempre il percorso più breve per muoversi, in caso ci siano più eroi/abitanti del villaggio ugualmente vicini al mostro, il mostro si muoverà sempre verso gli eroi. In caso ci siano più bersagli ugualmente distanti, sarà il giocatore di turno a scegliere.

Il mostro attacca: dopo essersi mosso, il mostro attacca se, nella sua casella c’è un eroe o un abitante del villaggio. Per attaccare lancia il numero di dadi indicato sulla carta. Il mostro attaccherà sempre prima gli eroi degli abitanti del villaggio e in caso di più abitanti o di più eroi, sarà il giocatore di turno a scegliere il bersaglio dell’attacco.

Per ogni colpo subito l’eroe, l’eroe può scartare un oggetto, se non ha abbastanza oggetti da scartare, oppure se non li vuole usare, l’eroe viene sconfitto e l’indicatore terrore avanzerà di uno spazio sul tracciato. All’inizio del suo prossimo turno l’eroe sarà posizionato all’ospedale e potrà svolgere il suo turno normalmente. L’eroe sconfitto non perde carte beneficio od oggetti. Un eroe sconfitto non può essere bersaglio di altri attacchi nello stesso turno. Quando viene attaccato un abitante del villaggio, questo viene immediatamente sconfitto e rimosso dal tabellone.


I materiali del gioco sono buoni, il tabellone è spesso e con delle belle illustrazioni.

I segnalini oggetto e le plance dei giocatori, sono molto spesse, come anche i segnalini degli abitanti del villaggio o degli eroi.

Le carte sono belle grandi e di buona fattura, così come il sacchetto per pescare gli oggetti.

La scatola è capiente e contiene senza problema tutto il materiale del gioco.

Le miniature dei mostri sono in plastica e non hanno un dettaglio molto alto, avrei decisamente preferito che avessero maggiori dettagli. Le plance dei mostri sono di buona fattura anche se molto sottili.


Horrified è un gioco in cui si sente molto l’ambientazione horror e devo dire che questa cosa mi piace veramente molto.

Il gioco è semplicissimo, le regole sono basilari, il che lo rende adatto a tutti i tipi di giocatori.

Non fatevi però ingannare dalla semplicità delle regole, vincere, in particolare nelle partite a difficoltà più elevata, non sarà affatto facile! Per riuscirci dovrete essere un gruppo decisamente affiatato.

La longevità del gioco è garantita dal pescaggio a caso dei mostri, delle carte e degli oggetti, che vi permette di fare partite sempre diverse.

A nostro avviso Horrified è un gioco perfetto per introdurre i giocatori novizi ai giochi collaborativi, è immersivo, facile da imparare ma non scontato e per riuscire a vincere è necessario sviluppare molto bene il lavoro di tutti i componenti del gruppo.

Lo consigliamo sia alle famiglie, sia ai gruppi di amici che vogliono passare una giornata divertente e a tema horror. Forse potrebbe non piacere, perché considerato semplice, ai giocatori esperti che sono abituati ai “cinghialoni” german, ma, decisamente, questi non sono il suo pubblico.


Voto Alberto

Classificazione: 8 su 10.