K2
Vi piace la montagna, ma preferite guardare le montagne dal balcone di casa? Avete sempre voluto fare un viaggio in Nepal, ma non avete i soldi?
Vorreste andare a scalare le montagne più alte del pianeta, ma se salite sulla scala per cambiare la lampadina perdete sangue da naso?
Allora divertitevi con K2, un gioco che vi porterà sulle cime più alte del pianeta in una gara di velocità con i vostri amici, ostacolando gli altri giocatori e quindi di fatto … perdendo gli amici con cui state giocando 😊.

Informazioni Generali
- Autore: Adam Kałuża
- Editore: GateOnGames
- Categoria: German
- Tipo gioco: Avventura
- Competitivo/Collaborativo: Competitivo
- Numero giocatori: 1-5
- Età consigliata: 8+
- Durata indicata (min): 60
- Dipendenza lingua: Nessuna
- Lingua: Italiano
- Difficoltà: Media
Il Gioco in breve
Nel gioco dovrete cercare di portare i vostri esploratori più vicino possibile alla cima del K2, per guadagnare punti vittoria, senza morire, cercando di bloccare gli scalatori avversari.
Attenti però ai cambiamenti del tempo … la montagna non fa sconti.
Preparazione
Posizionate il tabellone al centro del tavolo, scegliendo il lato che si vuole usare per la partita.
Ogni giocatore sceglie il colore e prende tutti i componenti del colore scelto, le pedine scalatore, le tende, i segnalini acclimatazione, la plancia giocatore, le 18 carte azione e la carta salvataggio.
Ogni giocatore posiziona 2 scalatori di forma diversa sulla casella iniziale del tracciato della scalata e gli altri 2 sull’inizio del tracciato dei punti vittoria.
Ogni giocatore posiziona gli indicatori acclimatazione sugli spazi 1 dei tracciati della sua scheda.
I giocatori decidono se utilizzare le tessere estive (più facili) o invernali (più difficili), mescolano le tessere scelte e creano una pila scoperta, prendono la prima tessera della pila e la postano a sinistra a fianco della pila iniziale. L’indicatore meteo viene posizionato sulla prima casella della tessera scoperta sulla sinistra.
Posizionate tutti i segnalini rischio a faccia in giù vicino al tabellone e scopritene 3 casuali.
Ogni giocatore mescola il proprio mazzo di carte azione ne pesca 6.
Se si sta giocando in 5 giocatori, i giocatori decidono come considerare la pedina rossa disegnata sulla tabella del tabellone che riporta il numero massimo di esploratori che possono sostare contemporaneamente nello stesso spazio in ogni fascia di altitudine.
I giocatori decidono se giocare con una variante semplificata, che prevede l’utilizzo della carta salvataggio, oppure no. Viene scelto il primo giocatore e la partita può iniziare.
Come si vince
La partita termina alla fine del 18° turno.
Vincerà il giocatore che riuscirà ad accumulare più punti con i suoi scalatori alla fine della partita, in caso di parità vincerà il giocatore che è arrivato per primo sulla vetta.
Il turno di gioco
La partita si svolge in 18 round, ogni round è diviso in 5 fasi:
- Pianificazione
- Rischio
- Azioni
- Acclimatazione
- Fine Round
Pianificazione:
Ogni giocatore sceglie 3 delle carte che ha in mano e le posiziona coperta davanti a sé. Quando tutti i giocatori hanno scelto le carte, tutti i giocatori le rivelano contemporaneamente.
Rischio:
Ogni giocatore somma i punti movimento (icone verdi) delle carte che hanno rivelato.
In caso un giocatore abbia giocato delle carte corda, che hanno un doppio valore di movimento, viene sommato solo il valore più a sinistra, con la freccia verso l’alto, ovvero il valore di salita.
Il giocatore che ha totalizzato la somma più alta sceglie uno dei tre segnalini rischio scoperti. In caso di parità nessun giocatore prende segnalini rischio.
Dopo aver scelto un segnalino rischio, ne viene subito rivelato uno nuovo.
Azioni:
Partendo dal primo giocatore e proseguendo in senso orario, ogni giocatore svolge, a turno, questa fase. I giocatori usano le 3 carte che avevano scelto per:
- Muovere uno scalatore: i punti movimento presenti sulle carte devono essere usati per muovere uno scalatore in salita o in discesa, muovendolo sugli spazi adiacenti, collegati tra loro dalle corde. I punti movimento che devono essere spesi per entrare in ciascuno spazio sono indicati all’interno dello spazio in giallo. Se non c’è il cerchio giallo, serve sempre 1 punto movimento. Per muovere uno scalatore devi prima dichiarare le carte che stai usando, se usi carte corda devi dichiarare se le stai usando per salire o scendere, dato che forniscono punti movimento diversi. Nel caso in cui tu stessi utilizzando i punti in salita, li potrai utilizzare sia per salire che per scendere, per piantare una tenda, o per subire le penalità del segnalino rischio. Se usi il valore di discesa, potrai utilizzare quei punti solo per muoverti in discesa, oppure per subire le penalità del segnalino rischio. Ogni carta può essere usata solo per uno scalatore, non si possono quindi mai dividere i punti movimento ottenuti da una carta suddividendoli tra 2 scalatori. Alla fine del movimento bisogna controllare la tabella posta sul tabellone che indica il numero massimo di scalatori, per fascia di altitudine, che possono sostare nella stessa casella. Il limite indicato dalla casella si riferisce unicamente al limite da rispettare alla fine del movimento, gli scalatori possono sempre attraversare una casella se hanno abbastanza punti movimento per farlo. Ogni volta che uno scalatore termina il movimento in una casella con un numero maggiore di punti vittoria, rispetto a quella da cui era partito, fate salire anche la rispettiva pedina scalatore sul tracciato dei punti vittoria. Quando il primo scalatore arriva a conquistare la cima, mettete la pedina relativa nel tracciato dei punti vittoria il più in alto possibile e successivamente, se altri scalatori arrivano alla cima, mettete le loro rispettive pedine del tracciato dei punti vittoria in fila in ordine di arrivo, in questo modo saprete sempre chi è stato il primo a raggiungere la vetta.
- Acclimatare uno scalatore: i punti acclimatazione presenti sulle carte (icone blu) possono essere utilizzati per acclimatare uno scalatore. Come per il movimento, i punti di una carta possono essere utilizzati solo per uno scalatore, non possono mai essere suddivisi tra più scalatori. Per ogni punto acclimatazione presente sulla carta, deve essere aumentato il tracciato di acclimatazione di quello scalatore. Non può mai essere superato il valore massimo.
- Piantare una tenda: i punti movimento di una carta possono essere utilizzati anche per piantare una tenda. La tenda viene piantata nello spazio in cui è presente lo scalatore che ha piantato la tenda. Il costo in punti movimento per piantare la tenda è uguale al costo in movimento per entrare in quello spazio. In caso venga utilizzata una carda corda, il valore della carta corda può essere utilizzato solo se è stato scelto di utilizzare il valore di salita. Ogni scalatore può essere utilizzato per piantare una sola tenda, la sua, nel corso della partita. Una volta piantata una tenda quella tenda non potrà più essere spostata. Nello stesso spazio possono essere presenti più tende, e uno scalatore può piantare una tenda nello stesso turno in cui si è mosso. I punti movimento dati da una carta possono essere suddivisi tra movimento e piantare una tenda.
Segnalini rischio: il giocatore che ha preso il segnalino rischio deve subire le penalità del segnalino nel turno in cui lo ha preso.
- Se il segnalino ha valore 1, quel valore va tolto dal movimento di una carta, o dal valore di acclimatazione di una carta, o va abbassato il valore di acclimatazione di uno scalatore a cui è stata assegnata almeno una carta, anche se quella carta ha valore 0.
- Se il segnalino ha valore 2, quel valore va tolto dal movimento di una carta, o dal valore di acclimatazione di una carta, o va abbassato di 2 il valore di acclimatazione di uno scalatore a cui è stata assegnata almeno una carta che abbia almeno 1 come valore di movimento o di acclimatazione. La penalità può essere anche suddivisa tra punti movimento e acclimatazione e anche tra due scalatori diversi.
Meteo: Ogni tessera meteo mostra le condizioni metereologiche dei 3 giorni successivi.
Durante il gioco sono sempre scoperte 2 tessere meteo, quindi i giocatori hanno visibilità dei 6 giorni successivi. Per ogni giorno viene indicata le quote influenzate da meteo e vengono riportate le modifiche al livello di acclimatazione (valori nel cerchio rosso) o al movimento (valori nel cerchio giallo), o ad entrambi.
Acclimatazione:
In questa fase ogni giocatore verifica l’acclimatazione di ogni suo esploratore. Ogni esploratore va verificato singolarmente. Il valore di acclimatazione deve essere modificato sommando o sottraendo punti al tracciato in base a:
- Se uno scalatore si trova in uno spazio con condizioni di tempo favorevoli (cerchio blu), il suo livello di acclimatazione va aumentato del valore riportato nel cerchio blu.
- Se uno scalatore si trova in uno spazio con condizioni di tempo sfavorevoli (cerchio rosso), il suo livello di acclimatazione va diminuito del valore riportato nel cerchio blu.
- Se uno scalatore si trova in uno spazio con una tenda dello stesso colore (non importa la forma) il suo livello di acclimatazione va aumentato di 1
- Se uno scalatore si trova in una fascia di altitudine influenzata dal meteo (cerchio rosso sulla tessera meteo del turno), il suo livello di acclimatazione va diminuito dal valore riportato sul meteo.
Una volta calcolato quando aumentare o diminuire il tracciato di acclimatazione deve venire spostato l’indicatore sul tracciato.
Alla fine della fase, se l’indicatore è superiore al 6, va sempre riportato al valore 6, se invece scende sotto l’1, lo scalatore muore, deve venire tolto dalla casella in cui si trova, deve essere rimesso sulla casella di partenza e la sua pedina sul tracciato dei punti vittoria viene portata alla prima casella.
In caso di morte, se i giocatori hanno deciso di giocare con la variante semplificata che prevede l’utilizzo della carta salvataggio, il giocatore può usare la carta salvataggio per far ripartire il proprio scalatore da una casella qualsiasi sotto i 6000 metri e muovendo la pedina corrispondente sul tracciato dei punti vittoria più in basso di 4 caselle.
Una volta utilizzata, la carta salvataggio va scartata.
Fine Round:
Il segnalino primo giocatore viene passato al giocatore alla sinistra dell’attuale primo giocatore.
Viene avanzato il segnalino meteo, se in questo modo il segnalino meteo passa alla tessera successiva, la tessera deve essere spostata sopra la tessera a sinistra, in modo che siano sempre visibili 2 tessere meteo.
Se così facendo finiscono le tessere della pila a destra, non rimischiate le tessere, la partita finirà quando l’indicatore arriverà all’ultima casella della tessera scoperta. Spostato l’indicatore meteo ogni giocatore pesca 3 carte per tornare ad avere 6 carte in mano.
Se il mazzo è esaurito e i giocatori hanno ancora 3 carte in mano, non rimischiate le carte e giocate quel turno con solo 3 carte.
Materiali di gioco
I materiali sono ottimi, i segnalini sono degli esploratori, le tende e dei segnalini acclimatazione sono in legno, i tabelloni sono belli resistenti e chiari, come le carte e la loro grafica.
La scatola contiene molto bene tutto il contenuto del gioco, ed è bella robusta.
Le tessere meteo sono spesse e abbastanza grosse.
Considerando che il big box contiene anche altre due espansioni direi che è decisamente un ottimo acquisto.
La nostra opinione
K2 è un gioco veramente molto carino e competitivo, apprezzatissimo anche da chi vive la montagna dal vivo.
Le meccaniche di base sono molto semplici ma molto realistiche, il gioco di per sé non è per nulla banale.
Nelle prime partite morirete facilmente e consiglio l’utilizzo della carta salvataggio.
K2 è un gioco per giocatori esperti e lo consiglio a gruppi di amici a cui piacciono i giochi competitivi e “cattivi”.
La big box è, a mio parere, un acquisto ottimo, che vi permette di variare di molto le vostre partite aggiungendo nuove mappe e regolette e la possibilità di combinare lati diversi del tabellone e tessere meteo differenti, oltre a rendere le partite sempre diverse, vi permette anche di aumentare gradualmente il livello di difficoltà.
Se volete un gioco divertente e tosto è consigliatissimo.