Grazie alle sue bellissime immagini, Dixit ci porta in un mondo fantastico dove l’immaginazione fa da padrone. Tramite queste immagini, raffigurate su delle carte grandissime, dovremo fare capire agli altri un concetto o un pensiero, restando al contempo abbastanza ambigui da non essere banali.

Preparazione
Dopo aver posizionato il tabellone al centro del tavolo, ogni giocatore sceglie un colore e prende il coniglietto e la relativa plancetta per votare.
Tutti i coniglietti verranno piazzati sul tabellone sullo 0 del percorso segnapunti.
Dopo aver mischiato le carte ed averle messe sul tavolo, coperte a formare un mazzo di pesca, ogni giocatore prende 6 (*) carte, queste formeranno la sua mano iniziale.
Il primo giocatore sarà quello che sceglierà la prima frase o parola, per fare indovinare una delle sue carte.
(*) In tre giocatori le carte che vengono pescate dai giocatori sono 7 anziché 6..
Materiali
Dixit ha degli ottimi materiali, la scatola è resistente e permette di contenere fino a 5 mazzi di carte differenti.
I segnalini di punteggio sono in legno, e le plancette segnapunti fatte di cartone spesso e resistente. Le carte e le loro illustrazioni sono bellissime.
Il regolamento è semplice e ricco di esempi. L’unica nota negativa forse è nella plancia punteggio che è di un cartone poco spesso che tende a piegarsi.
Info Generali
- Autore: Jean-Louis Roubira
- Categoria: Party game
- Tipologia gioco: gioco di carte e scommesse
- Competitivo/Collaborativo: Competitivo
- Numero giocatori: 3-12
- Età consigliata: 8+
- Durata indicata (min): 30
- Dipendenza lingua: nessuna
- Lingua: Italiano
- Difficoltà: semplice
Il gioco in breve
Ad ogni turno un giocatore vestirà i panni del narratore e dovrà dare un indizio agli altri giocatori tramite una parola o una frase e scegliere una carta tra quelle della sua mano.
Anche gli altri giocatori dovranno scegliere una carta che rappresenta l’indizio scelto dal narratore tra quelle che hanno nella loro mano.
Le scelte sono segrete e le carte saranno mischiate tra loro per fare in modo che non si possa capire chi ha messo le carte. Una volta mischiate saranno rivelate.
A questo punto ogni giocatore, tranne il narratore, dovrà puntare sulla carta che, secondo lui, è quella del narratore.
A seconda di chi avrà puntato cosa, ogni giocatore prenderà dei punti. Il primo giocatore a raggiungere i 30 punti avrà vinto.
Come si vince
Il gioco finirà alla fine del turno in cui un giocatore arriverà a 30 punti.
I punti vittoria si otterranno alla fine di ogni round di gioco, a seconda del proprio ruolo e delle puntate dei giocatori.
- Il narratore riceverà 3 punti per ogni giocatore che avrà scelto la sua carta, ma nel caso in cui tutti i giocatori l’abbiano scelta riceverà 0 punti.
- I giocatori riceveranno 1 punto per ogni altro giocatore che ha scelto la loro carta, 2 punti nel caso in cui tutti abbiano scelto la carta del narratore e 3 punti se hanno scelto la carta del narratore ma almeno un giocatore ha scelto un’altra carta.
Turno di gioco
Il giocatore che interpreta il narratore sceglie segretamente una carta dalla sua mano e dice agli altri giocatori una parola o una frase che, per lui, rappresenta un indizio per capire la carta che ha scelto.
A questo punto, tutti gli altri giocatori scelgono dalla propria mano una carta (*) che, secondo loro può rappresentare la parola/frase detta dal narratore. Tutte le carte scelte (sia dal narratore che dai giocatori) vengono mischiate dal narratore segretamente e vengono posizionate casualmente attorno al tabellone negli appositi spazi numerati.
Tutti i giocatori, ad accezione del narratore puntano segretamente su una carta con la loro plancetta di voto. Una volta che tutti hanno votato vengono rivelate le scelte, il narratore dichiara quale era la sua carta e assegnati i punti.
(*) In tre giocatori le carte che vengono scelte dai giocatori che non sono il narratore, sono 2 anziché una
Fine del turno
Alla fine del turno tutte le carte usate vengono scartate e ogni giocatore ne pesca fino a tornare ad avere 6 carte in mano.
Il narratore cambia e diventa il giocatore alla sinistra del precedente narratore.
La nostra opinione
Dixit è un gioco adatto a tutti, dalle feste in famiglia con bambini o nonni, alle serate con gli amici. Le regole sono semplici, le immagini fantastiche ed evocative e la durata di gioco è contenuta.
È uno dei giochi introduttivi migliori per avvicinare le persone ai giochi in scatola e noi lo consigliamo vivamente. L’unica “pecca”, se di pecca si può parlare, è il fatto che il numero di carte, anche se abbastanza elevato (84), è limitato e dopo un po’ di partite inizierete a conoscerle.
Dixit ha però tantissime espansioni, che permettono di cambiare il mazzo di pesca, in modo da garantire una vita pressoché infinita al gioco.
Lascia un commento