Detectives VS Criminals
Quest’anno, per la prima volta, ho partecipato a “Primavera in gioco”, una giornata dedicata ai giochi in scatola, organizzata dalla LAM (Ludoteca Altomilanese) nella sua sede di Legnano.

La LAM è una realtà, di cui io faccio parte, consolidata da molti anni nel territorio di Legnano/Busto Arsizio e dintorni, che organizza serate di gioco il mercoledì e il giovedì, aperte a tutti quelli che amano i giochi in scatola.
Alcuni giorni prima dell’evento eravamo casualmente stati contattati da Luca Maragno, il game designer di Detectives vs Criminals, un nuovo gioco da tavolo, a tema investigativo, per 2 – 4 persone della Dam Things.
Sbirciando il gioco su Gamefound, dove il progetto sta prendendo forma, me ne sono subito innamorato e ho chiesto a Luca se era disponibile per venire a presentare il suo nuovo gioco a “Primavera in gioco”.
Avendo avuto la sua disponibilità (grazie ancora Luca e Mathias Mazzetti art director del gioco!!) ci siamo organizzati ed eccomi qui a raccontarvi le mie impressioni.
Siamo nell’Europa del Novecento, due criminali si aggirano con i loro scagnozzi nelle città europee per organizzare mirabolanti furti ai tesori più preziosi, ma alle calcagna hanno due detective della polizia che, aiutati dagli agenti sul territorio, sono già sulle loro tracce, per fermarli prima che riescano a portare a termine il loro piano criminale.
Il gioco è un gioco investigativo, a movimento nascosto, dove, i giocatori che interpreteranno i ladri, dovranno muoversi sul tabellone senza farsi individuare dai detective. Ogni turno potranno muoversi tra le città europee per nave, treno o usando le strade, collezionando carte che gli permetteranno di rubare i tesori una volta arrivati nelle città, estratte a caso, in cui questi si trovano.
Le carte vengono pescate da un mazzo comune a tutti i giocatori e i loro principali usi consistono nell’effettuare spostamenti addizionali, spostare gli agenti di polizia/gli scagnozzi e per i detective, indagare a distanza, o piazzare indizi che potranno aiutarli nelle indagini.
I round di gioco sono scanditi da un mazzo di carte evento, che potranno aiutare i detective o i ladri, ogni giocatore ha inoltre un’abilità speciale, molto ben caratterizzata, che lo aiuterà nel raggiungere i suoi obbiettivi.
I ladri dovranno segnare su dei foglietti i loro spostamenti e quando un detective indagherà in una determinata città, dovranno rivelare se sono attualmente presenti in quella città, oppure se ci sono passati il turno precedente.
Una volta che avranno effettuato un colpo, diventeranno visibili sulla mappa, fino al loro prossimo movimento, ma pescheranno anche una carta speciale che li aiuterà nella loro rocambolesca fuga!
Inutile dire che l’interazione nel gioco è molto alta, come la rigiocabilità, dato che le città in cui compiere i furti sono sempre diverse e scelte casualmente.
La nostra partita è stata bilanciatissima, tanto che è stata decisa proprio all’ultimissima mossa dell’ultimissimo turno e tutti i giocatori al tavolo si sono fatti prendere dal gioco tanto da dimenticare anche il pranzo!!!
La grafica e i componenti sono di ottima fattura, il gioco nelle regole è molto semplice e immediato, adatto veramente a tutti e a mio parere, dividendosi in gruppi, può essere benissimo giocato anche in più di 4 persone (noi infatti lo abbiamo giocato in 5).
Che dire quindi, complimenti davvero a Luca e Mathias per l’ottimo lavoro svolto, il gioco lo consiglio a tutte le persone che amano i giochi investigativi, o che cercano un gioco piacevole e divertente per passare una bella serata in compagnia, senza doversi spaccare la testa sull’ultimo eurogame del momento!
Lascia un commento