Hansa Teutonica
Hansa Teutonica è il nome latino della Lega Anseatica Tedesca, ovvero quella che fu un’alleanza di città e mercanti, che andavano dall’Olanda fino al Baltico, che, in epoca medioevale si unirono tra loro in un’alleanza di stampo commerciale per arrivare, di fatto, ad ottenere il monopolio dei commerci nella sua zona di presenza.
Nel gioco di Andreas Steding, noi dovremo interpretare il ruolo di uno di questi mercanti, che, fondando mercati all’interno delle città e collegandole tramite i commercianti, dovrà aumentare il proprio prestigio all’interno della Lega Anseatica. Neanche a dirlo, a fine partita vincerà il mercante che avrà raggiunto il maggior prestigio.

Informazioni Generali
- Autore: Andreas Steding
- Editore: Ghenos Games
- Categoria: German
- Tipo gioco: Piazzamento Lavoratori
- Competitivo/Collaborativo: Competitivo
- Numero giocatori: 3-5
- Età consigliata: 12+
- Durata indicata (min): 45-90
- Dipendenza lingua: Nulla
- Lingua: Italiano
- Difficoltà: Media
Il Gioco in breve
Durante il gioco, ogni turno, ogni giocatore dovrà fare da 2 a 5 azioni, che gli permetteranno di andare a stabilire una rotta commerciale tra due città adiacenti.
Stabilendo una rotta commerciale potremo andare a piazzare un mercato in una delle due città e questo ci permetterà di prendere il controllo di quella città e di fare punti prestigio, sia a fine partita, che ogni volta che qualcuno completerà una rotta commerciale che porta alla nostra città.
Completando rotte commerciali verso città che permettono di sviluppare i tracciati della nostra plancia, avanzeremo sui tracciati e avremo la possibilità di potenziare le nostre azioni, o aumentarne il numero. Alla fine della partita, chi avrà guadagnato più punti prestigio sarà il vincitore.
Preparazione
Piazzate il tabellone al centro del tavolo, utilizzando la faccia opportuna in base al numero di giocatori. Ogni giocatore sceglie un colore, prende tutti i pezzi di quel colore e la plancia collegata.
Coprite con un cubetto del vostro colore, tutti gli spazi, tranne il primo, del tracciato delle chiavi, del privilegium, delle borse e delle azioni, sulla vostra plancia personale.
Coprite con un discetto del vostro colore gli ultimi tre spazi del tracciato del libro, sulla vostra plancia personale. Mettete un cubetto di ogni giocatore sullo 0 del tracciato dei punti prestigio. Tutti gli altri pezzi di tutti i giocatori andranno a formare una riserva comune. Mettere il cubetto nero sullo 0 del tracciato delle città, in alto a sinistra sul tabellone.
Scegliete il primo giocatore, che prenderà dalla riserva comune 5 cubetti e un discetto del suo colore, il secondo prenderà un cubetto in più, il terzo due cubetti in più e così via fino al quinto, che prenderà 5 cubetti in più. I pezzi presi andranno a formare la riserva personale del giocatore.
Il primo giocatore dovrà mantenere nella riserva generale 6 cubetti, il secondo 5 e così via fino al quinto, che dovrà avere nella riserva generale solo 2 cubetti. Piazzate i 3 gettoni bonus dorati sul tabellone, in corrispondenza delle 3 taverne.
Come si vince
La partita termina immediatamente, quando:
- O il cubetto nero, sul tracciato delle città completate, arriva a 10
- O un giocatore arriva, o supera, i 20 punti prestigio
- O finiscono i gettoni bonus e non possono più essere piazzati sul tabellone
In quel momento, si contano i punti prestigio di fine partita, aggiungendoli a quelli già presenti sul tracciato dei punti prestigio e chi ha più punti sarà il vincitore.
In caso di parità vincerà chi ha sviluppato meno il tracciato delle azioni, in caso di ulteriore parità chi ha ottenuto più punti prestigio dalla propria rete di città.
Se la parità continua, i giocatori condivideranno la vittoria. I punti prestigio possono essere ottenuti, durante la partita:
- Costruendo un mercato su una casella di una città all’interno della quale è raffigurato un punto prestigio.
- Collegando, tramite una catena di città, contenenti un proprio mercato, le due città con sotto un drappo rosso (Stendal e Arnhem), tra loro. Il primo che le collegherà prenderà 7 punti vittoria, il secondo 4 e il terzo 2.
- Controllando una città collegata a una rotta commerciale. Ogni volta che un qualsiasi giocatore completa una rotta commerciale collegata quella città, il giocatore che la controlla prende un punto prestigio.
A fine partita si faranno punti nei seguenti modi:
- I tracciati completamente sviluppati sulla propria plancia daranno 4 punti vittoria ciascuno (il tracciato delle borse, del libro, del privilegium e delle azioni).
- I gettoni bonus daranno punti in base al loro numero. 1, 2 o 3, 4 o 5, 6 o 7, 8 o 9, 10 + gettoni bonus daranno rispettivamente, 1/3/6/10/15/21 punti vittoria.
- I punti prestigio di Colonia. Quando si completa una rotta commerciale collegata alla città di Colonia, si può decidere di utilizzare uno dei dischetti usati per completare la rotta commerciale stessa, per piazzarlo sullo spazio dell’azione speciale della città prendendo, a fine partita, i punti indicati. Il discetto può essere piazzato solo su uno spazio ancora libero e utilizzabile in base alla propria abilità di privilegium.
- 2 punti prestigio per ogni città controllata. Una città è controllata dal giocatore che ha più cubi su di essa, In caso di parità, la controlla il giocatore che ha il cubo più a destra.
- Punti prestigio in base alla propria rete di mercati collegati più ampia. La rete di mercati è data dalle città adiacenti tra loro, che hanno almeno un mercato del giocatore al loro interno. Quel numero viene poi moltiplicato per il numero più grande visibile sul tracciato delle chiavi.
Il turno di gioco
In ogni turno di gioco un giocatore potrà fare tante azioni quant’è il numero più grande visibile sul suo tracciato delle azioni. Il giocatore potrà eseguire più volte la stessa azione, oppure potrà fare azioni diverse.
Le azioni possibili sono:
- Prelevare pezzi dalla riserva generale: il giocatore prende dalla riserva generale tanti pezzi quando è il numero più grande visibile sul suo tracciato delle borse. Se sul tracciato è visibile la lettera C il giocatore prenderà tutti i pezzi che ha nella riserva generale. I pezzi presi andranno nella riserva personale del giocatore.
- Posizionare un pezzo sul tabellone: spostare dalla propria riserva personale un pezzo su una casella libera, di una delle tratte che collegano le città, sul tabellone.
- Spostare un pezzo nemico, situato su una casella di una tratta, sostituendolo con un proprio pezzo: Se il pezzo nemico spostato è un cubo, bisogna prima spostare dalla propria riserva personale un proprio pezzo nella riserva generale, poi piazzare un proprio pezzo al posto del pezzo nemico sostituito. Se si vuole spostare un dischetto nemico, bisognerà spostare dalla propria riserva personale 2 propri pezzi nella riserva generale. Il giocatore a cui è stato spostato il pezzo dovrà piazzarlo immediatamente su uno spazio libero di una tratta adiacente a quello da cui è stato spostato. Se tutte le caselle di tutte le tratte adiacenti sono piene, lo dovrà spostare su una casella di una tratta adiacente ad una tratta adiacente piena. In più potrà piazzare, nello stesso modo, un pezzo ulteriore preso dalla riserva generale, se è stato spostato un cubo, o due pezzi ulteriori se è stato spostato un dischetto.
- Spostare i propri pezzi sul tabellone: si possono spostare tanti pezzi quant’è il numero più grande visibile sul tracciato del libro. I pezzi possono essere presi da qualsiasi casella di tratta del tabellone ed essere messi in qualsiasi casella di tratta libera sul tabellone. Possono essere anche scambiati tra loro di posto spendendo 2.
- Creare una rotta commerciale: quando tutte le caselle di una tratta sono piene dei propri pezzi, può essere creata una rotta commerciale. Quando viene creata una rotta commerciale:
- Ogni giocatore che controlla una città collegata alla tratta prende un punto per ogni città controllata.
- Se è presente un segnalino bonus su quella tratta, il giocatore che ha creato la rotta commerciale, prende il segnalino bonus e lo posiziona scoperto alla sinistra della propria plancia. Poi prende un nuovo segnalino bonus casuale e posiziona coperto sul piatto al centro della propria plancia.
- Il giocatore, se vuole, può inoltre decidere di fare una delle seguenti azioni:
- Fondare un mercato in una delle città collegate alla tratta spostando uno dei suoi pezzi, presi dalla tratta in cui ha appena creato la rotta commerciale e spostandolo sullo spazio libero più a sinistra di una delle due città. Per farlo deve rispettare la forma dello spazio di destinazione e il suo colore, sugli spazi non bianchi, potrà infatti piazzare i suoi pezzi solo se ha già raggiunto quel colore sul suo tracciato del privilegium. Gli altri pezzi presenti sulla tratta sono spostati nella riserva generale.
- Se una delle città adiacenti alla tratta ha una pergamena relativa a un tracciato della propria plancia personale, può spostare tutti i suoi pezzi presenti sulla tratta nella riserva generale per avanzare sul tracciato indicato, scoprendo il prossimo spazio del tracciato. Il pezzo tolto dal tracciato deve venire messo nella riserva personale del giocatore.
- Se una delle città adiacenti alla tratta ha una pergamena relativa a un tracciato della propria plancia personale, può spostare tutti i suoi pezzi presenti sulla tratta nella riserva generale per avanzare sul tracciato indicato, scoprendo il prossimo spazio del tracciato. Il pezzo tolto dal tracciato deve venire messo nella riserva personale del giocatore.
Terminata l’azione, se è stato preso un gettone bonus, il nuovo gettone bonus, presente sulla plancia del giocatore deve essere rivelato e posizionato su una tratta, sulla quale non sono presenti pezzi di nessun giocatore, non è già presente un gettone bonus e che ha ancora almeno uno spazio libero su una delle due città ad essa collegate. I gettoni bonus recuperati dal tabellone possono essere usati prima, o dopo un’azione e hanno effetti diversi in base all’azione indicata sul gettone stesso. Una volta usati devono venire spostati alla destra della plancia del giocatore, coperti. Ai fini del calcolo dei punti prestigio di fine partita, valgono, sia i gettoni bonus non usati, che quelli già usati.
Materiali di gioco
I materiali sono ottimi, attenzione però ai cubetti. Nel manuale indica che sono 27 per ogni colore, in realtà nella mia scatola ne avevo 27 rossi, 28 blu, viola e gialli e 29 verdi. Ben vengano cubetti in più, ma per bilanciare la partita dovete averne 27 per ogni colore.
La scatola è molto robusta, così come le plance e i tabelloni. I dadi e i dischetti sono in legno e il manuale è molto ben spiegato.
Nella scatola del big box, che è quella che vi sto presentando, sono inoltre presenti due tabelloni aggiuntivi, uno della Britannia e uno della Lega Anseatica Orientale, che oltre a cambiare la mappa, introducono anche delle abilità diverse per le varie città raffigurate.
Ci sono inoltre delle espansioni per i “giocatori esperti”. La prima sono le carte missione: ogni giocatore pesca una carta missione che raffigura 3 città, alla fine della partita guadagna 1 punto aggiuntivo per ogni città della missione in cui ha un mercato e se controlla tutte le 3 le città, guadagna altri 5 punti.
La seconda sono le tessere favore dell’imperatore. Durante la preparazione vengono rivelate tante tessere quanti sono i giocatori. Durante il turno di un giocatore, questo può girare, come se li usasse, due dei suoi gettoni bonus e perdere tutte le sue azioni, per acquistare una tessera, che gli potrà dare vantaggi nella partita o punti prestigio alla fine, a seconda del suo effetto. Solo una tessera favore dell’imperatore può essere acquistata ogni turno.
La nostra opinione
Hansa Teutonica è un gioco assolutamente completo, ben fatto sotto tutti i punti di vista.
È destinato ad un pubblico amante dei german e non alla prime armi.
Nel gioco l’interazione è altissima, quindi si tratta di un gioco molto cattivo, dove, per vincere, si deve puntare ad infastidire ed a mettere i bastoni tra le ruote agli avversari.
L’unico punto debole che vedo è il fatto che parte da un minimo di 3 giocatori.
La rigiocabilità è molto alta, in quanto i 3 tabelloni permettono di avere, già di base, 5 mappe diverse. La durata è decisamente contenuta e in massimo 90 min la partita si chiude.