Paleo

In Paleo dovremo guidare, insieme agli altri giocatori, una tribù di uomini preistorici, cercandoli di fare sopravvivere agli eventi e agli animali, guidandoli nel completare una missione collettiva, che decreterà la sopravvivenza di tutta la tribù.


Paleo - Scatola
  • Autore: Peter Rustemeyer
  • Editore: Giochi Uniti
  • Categoria: American
  • Tipo gioco: Gioco a missioni, gioco di carte
  • Competitivo/Collaborativo: Competitivo
  • Numero giocatori: 2-4
  • Età consigliata: 10+
  • Durata indicata (min): 45-60
  • Dipendenza lingua: Bassa
  • Lingua: Italiano
  • Difficoltà: Media

I giocatori, per vincere, dovranno completare una pittura rupestre prima che 5 membri della tribù muoiano.

La partita è cadenzata dalla successione del giorno e della notte. Durante il giorno i giocatori, tutti assieme, dovranno cercare di risolvere le varie sfide che compariranno sulle loro carte, accumulando cibo e materiale. Durante la notte c’è la fase di mantenimento, in cui dovranno essere sfamati i propri cavernicoli e si potranno completare le missioni grazie ai materiali accumulati durante il giorno.

Il gioco finirà quando i giocatori saranno riusciti a guadagnare 5 punti vittoria, completando così la loro pittura rupestre, oppure quando 5 membri della tribù saranno morti.


  • Paleo - Plance gioco
  • Paleo - Carte
  • Paleo - Plancia giocatore
  • Paleo - Carte
  • Paleo - struttura x carte e segnalini
  • Paleo - Carte
  • Paleo - Meeple
  • Paleo - Carte
  • Paleo - Dadi
  • Paleo - Carte
  • Paleo - Segnalini
  • Paleo - Carte
  • Paleo - Carte
  • Paleo - Carte
  • Paleo - Carte
  • Paleo - Carte
  • Paleo - Carte
  • Paleo - Carte
  • Paleo - Carte
  • Paleo - Carte
  • Paleo - Carte
  • Paleo - Carte
  • Paleo - Carte

La prima cosa da fare quando si gioca a Paleo è capire con quali moduli giocare.

Il gioco contiene infatti molte carte, divise in vari moduli che possono essere mischiati tra loro. A seconda della difficoltà a cui si vuole giocare, si possono scegliere moduli diversi mischiandoli tra di loro. Come spesso accede in questi casi, il gioco stesso prevede una tabella di livelli di difficoltà in cui suggerisce l’utilizzo dei diversi moduli in sequenza.

Dopo avere scelto i moduli da utilizzare, mette le 3 plance di gioco al centro del tavolo e posizionate sul tavolo anche il banco da lavoro e il cimitero.

Prendete 5 risorse cibo e mettete sulla plancia accampamento, dividete gli utensili di base per tipo e posizionateli sugli appositi spazi del banco da lavoro. Prendete i mazzi dei personaggi, dei sogni e delle idee, mescolateli separatamente e metteteli coperti sopra i loro appositi spazi sulla plancia accampamento.

Ogni giocatore pesca 2 personaggi e li posiziona scoperti davanti a sé, prendendo anche gli utenti eventualmente raffigurati sulle carte. Prendete le carte missione dei due moduli scelti e posizionatele scoperte sulla plancia notte in corrispondenza del simbolo che tramonto.

Prendete le carte mistero relative al modulo che state utilizzando e posizionatele coperte sulla plancia notte sopra il loro apposito spazio.

Nel caso in cui i moduli scelti includano una o più carte idea, mettete la carta sul tavolo da lavoro e posizionate davanti a lei i rispettivi segnalini. Prendete le restanti carte dei moduli che avete scelto, mescolatele tra loro e insieme al mazzo 1 e distribuite coperte tutte le carte ai diversi giocatori.


Completare alcune carte vi farà guadagnare pezzi della pittura rupestre. Quando avrete posizionato sulla vostra plancia notte tutti e 5 i pezzi, avrete vinto.

Perderete la partita se, prima di finire la pittura rupestre, avrete collezionato sulla vostra plancia notte 5 teschi. Nel caso in cui, nella stessa notte arriviate a 5 teschi e completiate anche la pittura rupestre, avrete vinto.


Tutti i giocatori pescano contemporaneamente 3 carte dal loro mazzo, stando attenti a non scoprirle. Dovrà essere guardato solo il retro delle carte.

In base al retro della carta ogni giocatore dovrà scegliere una delle sue tre carte, coordinandosi anche con gli altri giocatori. A seconda del retro, ogni carta può permettere ai giocatori di ottenere dei benefici, oppure avvisa i giocatori del fatto che, dietro a quella carta, può nascondersi un pericolo.

Le carte che non vengono scelte devono essere risposte sulla cima del mazzo di ogni giocatore, coperte, senza cambiarne l’ordine.

Nel caso in cui un giocatore abbia meno di tre carte da pescare, potrà ugualmente pescare le carte che gli rimangono e sceglierne una. Nel caso in cui un giocatore preferisca non scegliere nessuna delle sue carte, potrà scartare, sulla plancia selva tutte e tre le carte che ha pescato e scegliere così di concludere la sua fase giorno.

Scelte le carte, tutti i giocatori rivelano contemporaneamente la carta scelta. I giocatori devono ora decidere insieme come risolvere le carte rivelate, ogni giocatore potrà scegliere solo una delle opzioni presenti sulla sua carta.

Alcune carte presentano il simbolo dell’aiuto, in quel caso potranno essere utilizzate per aiutare un altro giocatore a superare la prova della sua carta.

Le diverse opzioni presenti sulle carte, solitamente, presentano sempre un requisito, solitamente indicante il numero di simboli di quel tipo che il gruppo deve avere per superare la prova, un costo, solitamente rappresentato da un numero di carte che devono essere scartate coperte sulla plancia selva, per superare la prova e un beneficio, ovvero quello che il gruppo ottiene superando quella prova.

Nel caso in cui un giocatore non possa, o non voglia, eseguire nessuna delle azioni rappresentate sulla carta, la può sempre ignorare, a meno che la carta non sia una carta minaccia, ossia una delle carte con il retro rosso.

Dopo che un giocatore ha giocato la sua carta la deve scartare sulla plancia selva, scoperta, oppure, nel caso in cui l’azione scelta presenti il simbolo del cimitero, la deve scartare nel cimitero. Il giorno continua in questo modo fino a quando tutti i giocatori non sono andati a riposare, ovvero non hanno esaurito tutto il loro mazzo, o non hanno scartato tutte le carte pescate senza sceglierne alcuna.

Alcune carte possono o situazioni, possono fare subire dei danni al gruppo.

In questo caso, per ogni danno ricevuto, dovrà essere posizionato un segnalino danno sopra uno dei personaggi del proprio gruppo. Tutti i danni subiti da una carta devono essere assegnati a un solo personaggio del gruppo.

Nel momento in cui si arriva a coprire, con un segnalino danno, tutti gli spazi cuore di un proprio personaggio, quello muore e deve essere scartato nel cimitero e un teschio va posizionato sulla plancia notte. Nel caso l’ultimo membro di un gruppo muoia, il giocatore pesca subito un nuovo personaggio.

Durante la fase notte, per ogni carta personaggio deve essere scartato un cibo dalla riserva comune.

Nel caso non si riesca a nutrire tutti i personaggi, per ogni personaggio che non si riesce a sfamare, deve essere messo un teschio sulla plancia notte.

Sfamati i personaggi, devono essere risolte le carte missione che sono presenti. Le carte missioni non possono essere ignorate.

Nel caso in cui siano presenti, tra le carte dei giocatori, delle carte con il simbolo della notte, quella parte deve essere risolta. Come le carte missioni, questa parte delle carte non può essere ignorata. Alla fine della fase notte tutte le carte presenti sulla plancia selva devono essere mischiate e devono essere nuovamente distribuite ai giocatori.


I materiali sono molto buoni, la carte sono molto chiare, di buona fattura, le plance sono spesse, così come i token.

La scatola è robusta, capiente e contiene senza problemi tutti i materiali.

Il regolamento è ben fatto, prevede molte immagini e anche diversi esempi. È presente anche un addendum che descrive in dettaglio tutte le carte e i moduli.


Paleo è un bel gioco cooperativo, i disegni sono molto belli e l’atmosfera si sente parecchio. Le varie missioni non sono mai scontate, nemmeno ai livelli più bassi.

Per questo Paleo non lo consiglio ai giocatori principianti, ma a giocatori già esperti, o almeno a gruppi di giocatori che abbiano al loro interno dei giocatori esperti.

Il gioco ha una longevità molto alta, considerando che sono presenti 10 moduli differenti che possono essere mischiati tra loro in diversi modi. Il gioco prevede comunque anche delle regolette per tarare meglio la difficoltà, andando a semplificare o complicare alcune regole.


Voto Alberto

Classificazione: 8 su 10.